
Fashion Product Management
MILANO
I product manager guardano al futuro. Essi traducono idee e concetti di design in realtà, traducendo la creatività in valide proposte commerciali. La gestione del prodotto riunisce il lavoro dei dipartimenti di progettazione, pattern cutting e produzione, assicurando che una collezione risponda allo stile e raggiunga gli standard di produzione, i prezzi di vendita, le date di consegna e i punti vendita richiesti. Questo corso post-laurea prepara i partecipanti sui processi di produzione avanzata, offrendo competenze di product management, analizzando le strategie di marketing ed i metodi di produzione necessari per creare una collezione moda di successo. Si imparerà come rispondere alle tendenze e alla domanda del consumatore e si metterà insieme una collezione di prodotti innovativi nello stile, nei metodi e nei processi di produzione.



Il corso affronta gli aspetti organizzativi ed economici del processo produttivo di prodotti di moda, si imparerà a gestire problemi tecnici, a rispondere alle innovazioni del prodotto ed ai cambiamenti tecnologici, senza tralasciare l’influenza di nuovi aspetti quali la sostenibilità e la stampa 3D sul settore. Attraverso lo studio della relazione tra moda e tecnologia, saranno affrontate anche le applicazioni innovative nei processi di produzione. I partecipanti apprenderanno come interpretare e sviluppare lo stile dal design concept fino al prodotto finito. Il corso affronta anche tematiche relative ai tessuti e ai materiali, alle proprietà degli stessi e agli utilizzi più appropriati, insieme a nozioni di taglio, costruzione e produzione dei capi. I partecipanti comprenderanno come le materie prime si trasformano in prodotto finito attraverso i processi di pre-produzione – campionamento e approvvigionamento di materie prime ecc. – arrivando alla produzione, includendo taglio e cucito, fino ai processi di post-produzione – piega e imballaggio, controllo di qualità, spedizioni. Acquisendo una conoscenza approfondita di questi processi, i partecipanti saranno in grado di creare prodotti sia redditizi che adatti al mercato. La filiera, le tecniche di negoziazione con i fornitori, i controlli di qualità, la definizione dei prezzi e i termini di consegna, saranno oggetto di discussione insieme a professionisti provenienti da prestigiose aziende del settore moda, i quali offriranno la possibilità di comprendere come applicare gli stessi a progetti reali. Questo corso affronta anche l'aspetto dell'impatto sociale e ambientale della moda, con l'obiettivo di sviluppare un approccio critico e sostenibile per il settore. I partecipanti selezioneranno i metodi più appropriati di reportistica aziendale nelle diverse fasi di negoziazione durante lo sviluppo del prodotto, gestendo correttamente i prototipi e comunicando i propri risultati. Questo corso è rivolto a partecipanti con precedente formazione accademica o comprovata esperienza lavorativa nel settore.
Al termine del corso, essi avranno acquisito competenze altamente ricercate nei profili di product management dei settori moda, lusso e creatività.
- Innovazione del prodotto
- Moda sostenibile
- Gestire il marketing della moda
- Fashion product design
- Aspetti contemporanei della moda
- Strategie di fashion production
- Comunicazione, gestione del tempo, leadership
- Metodi di ricerca professionale
- Product manager
- Business analyst
- Sourcing, procurement, R&D
- Merchandiser
- Operation manager

I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.



