
Fashion Luxury & Branding Innovation
Il Corso Biennale in Fashion Luxury & Branding Innovation fornisce agli studenti una visione completa del settore moda e lusso con focus su innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità.
MILANO
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO BIENNALE?
Il Corso Biennale in Fashion Luxury & Branding Innovation è adatto agli studenti che hanno sia una formazione in fashion design, sia un profilo manageriale (es management, comunicazione, economia) con un interesse per il Sistema Moda.
Questo Corso unisce la formazione pratica con l’approfondimento accademico, offrendo un percorso strutturato su due anni che non solo prepara al mondo del lavoro, ma apre anche le porte a futuri studi di dottorato per chi desidera proseguire nella ricerca e nell’innovazione nei settori della moda e del lusso.
Durante i due anni di studio, gli studenti approfondiscono la ricerca, comprendono l’evoluzione dell’industria e sviluppano competenze sia strategiche che operative.
Caratteristiche distintive di questo Corso:
Forte orientamento alla ricerca e innovazione;
Approccio didattico trasversale tra moda, beauty, gioielleria, hotellerie e altri settori del lusso;
Collaborazioni con brand prestigiosi e opportunità di networking di primo livello;
Focus su trasformazione digitale e sostenibilità, che sono temi chiave per il futuro del settore;
Formazione che permette l’accesso a un dottorato di ricerca nella moda.
La tassa di iscrizione è dovuta ogni anno



PRIMO ANNO:
Il primo anno fornisce una visione a 360° dell’industria della moda, con un focus su sostenibilità, inclusività e innovazione. Il piano di studi segue la struttura del Corso Master in Fashion Luxury & Brand Management. Business Plan Project: gli studenti sviluppano il lancio di un brand con business plan che prevede l’opzione di line extension o simulando un accordo di licenza. Agli studenti viene fornita inoltre una overview sulle nuove tecnologie (es. cos’è la blockchain, metaverso, AR, VR, wearable technologies, robotica, gaming.
SECONDO ANNO:
Il secondo anno è orientato all’innovazione e all’analisi avanzata dei dati, che prevede l’approfondimento di ricerche di mercato con focus su processi di raccolta dati e auditing aziendale con analisi dei costi, di metodi manageriali innovativi per comprendere l’impatto della tecnologia sull’innovazione, con una overview sul design degli ambienti e visual merchandising. È prevista la collaborazione con aziende per progetti di ricerca e strategia di mercato e gli studenti elaborano una Tesi sperimentale e di ricerca, con possibilità di approfondire strategie di innovazione e processi aziendali.
PRIMO ANNO:
- Sociologia, psicologia e antropologia della moda → Analisi del comportamento del consumatore (consumer behavior).
- Comunicazione del brand & digital communication → Strategie pubblicitarie, brand design, advertising & consumer psychology.
- Sviluppo prodotto & supply chain management → Esplorazione della filiera produttiva e processi aziendali di alta gamma.
- Marketing data-driven & analisi del settore del lusso → Approccio analitico alla gestione del brand.
- Project management → Applicazione di metodologie come WBS, Gantt, PERT.
- Digital transformation & nuove tecnologie → Approfondimenti su blockchain, metaverso, AI, AR, VR, gaming, wearable technologies e big data.
- Proprietà intellettuale & gestione della marca → Aspetti legali del branding, licensing e brand extension.
- Storia della moda & evoluzione del fashion system → Analisi dei modelli di business (fast fashion, couture, luxury, ecc.).
SECONDO ANNO:
- Big data & analisi quantitativa → Uso avanzato di Excel, metodi statistici, survey, questionari.
- Ricerca di mercato & auditing aziendale → Comprensione e raccolta dati per l’innovazione strategica.
- Innovazione di processo & tecnologie emergenti → Impatto dell’AI, automazione e nuovi materiali sulla produttività e sostenibilità.
- Visual merchandising & progettazione degli spazi → Studio di esperienze di retail avanzate.
- Forecast & scenari futuri → Analisi delle tendenze e futuri sviluppi del settore moda e lusso.
Ogni semestre include workshop pratici con professionisti del settore, testimonianze, visite aziendali.
Gli Industry Project con le Aziende leader del settore, potrebbero includere (ad esempio) un’analisi sui mercati emergenti (come India, Middle East ecc.) con l'obiettivo di per sviluppare strategie di espansione e retail activation.
Riconosciuta tra le Big Four come il cuore pulsante dell’eccellenza del Made in Italy, Milano è il place to be per chi vuole studiare fashion business con uno sguardo alla trasformazione digitale e alla sostenibilità, che al giorno d'oggi sono aspetti chiave dell'Industria della Moda e del Lusso.
Gli studenti che scelgono Istituto Marangoni Milano avranno la possibilità di lavorare con Player dei settori Moda, Beauty e Luxury Hospitality, sviluppando progetti con top Brand e Manager internazionali che hanno scelto la metropoli come epicentro strategico delle proprie aziende.
