
Fashion Omnichannel & E-Commerce
Lo sviluppo strategico dell’industria della moda è legato alla recente espansione dei canali retail, combinando tradizione e innovazione: dalle boutique esclusive all’e-commerce multimarca. Nel mercato di oggi, senza una strategia commerciale omnicanale ben concepita, i marchi della moda non possono sopravvivere. Negli ultimi anni abbiamo vissuto importanti cambiamenti che richiedono una nuova mentalità, con l’obiettivo globale di integrare canali fisici e digitali.
MILANO
Durante questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di sondare le tecnologie più innovative e recenti sperimentando nuovi approcci e la loro applicazione alla customer experience. Il principale obiettivo è di formare i futuri manager, in modo che possano promuovere la rivoluzione digitale e le sfide che le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro sui mercati globali.
Questo corso mira a formare futuri professionisti del business, in grado di soddisfare le esigenze delle aziende della moda e delle aziende retail sempre più orientate ad un approccio omnichannel che dopo l'anno di pandemia, hanno generato un forte aumento delle vendite tramite e-commerce e rimodellato il processo di vendita al consumatore finale, ormai dominato dai canali digitali.
Un focus speciale è dedicato a esempi innovativi e casi di studio di marchi del retail italiani che riescono a offrire un’esperienza online/offline integrata. Inoltre, anche l’impatto delle tecnologie digitali è coperto mentre si analizza in dettaglio l’intero ciclo del prodotto moda: dalla filiera e dal processo creativo allo sviluppo del piano di marketing e comunicazione. I partecipanti imparano come dibattere in modo critico la convergenza di piattaforme di comunicazione e commercio, insieme alle problematiche e alle sfide presentate dai nuovi mercati interconnessi e internazionali, dove sostenibilità sociale e ambientale svolgono un ruolo importante.
Il corso fornisce agli studenti le competenze essenziali per raccogliere, analizzare e usare i big data e i relativi KPI, insieme a una comprensione di qualità e approfondita dei trend e di ciò che vogliono i consumatori con un approccio commerciale e imprenditoriale: questo è utile per essere pronti e attrezzati per far fronte alle sfide di domani, applicabile a molti campi professionali della Fashion Industry.



- Direzione generale in aziende del retail
- Strategie di vendita omnicanale e Digital Retail Branding
- Presentazione visiva e gestione del punto vendita
- E-commerce e modelli di business omnicanale
- Analisi big data e sviluppo della Customer Relationship
- Marketing e strategie retail
- Buyer omnicanale
- Merchandiser cross-channel
- Specialista retail digitale
- Specialista e-commerce
- Retail operation & data scientist

