Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Al via l’esclusivo industry project in collaborazione con Cartier

News

Al via l’esclusivo industry project in collaborazione con Cartier

Una sfida stimolante e creativa per gli studenti del Master in Fashion & Luxury Brand Management
04 aprile 2025
CONDIVIDI

Il Master in Fashion & Luxury Brand Management lavorerà su un prestigioso business project con la maison Cartier. La collaborazione metterà l’accento sullo sviluppo e l’espansione di Cartier sul territorio italiano dal punto di vista commerciale e della comunicazione; gli allievi del Master dovranno formulare delle proposte per una maggiore visibilità online e offline del brand e per attirare nuovi clienti, in particolare le giovani generazioni. Un challenge stimolante, che permetterà loro di confrontarsi con una delle maison più iconiche del mondo. 

Per lanciare questo «partenariato», Rodolphe Ratzel, Managing Director South East Europe di Cartier, ha incontrato gli studenti nei locali della scuola milanese.

Il manager, che ha ricoperto diversi incarichi in seno all’azienda, ha ricordato come, nei prodotti, nei negozi e nei servizi, lo spirito d’eccellenza di Cartier debba essere immediatamente riconoscibile e riflettere quella cura del dettaglio indissociabile dalla sfera del lusso. 

«Nella nostra maison celebriamo la bellezza e questa deve esprimersi ovunque - ha spiegato Rodolphe Ratzel- attraverso creazioni dal design esclusivo, l’estetica raffinata e il savoir-faire esperto; ma anche attraverso punti-vendita e una comunicazione appealing e autentici». A questo proposito ha fatto l’esempio del leggendario filmato pubblicitario l’Odysée de Cartier, diffuso 10 anni fa, che segno’ una vera svolta nel modo di comunicare della Maison. «Una narrazione di oltre 3 minuti, che poteva sembrare eccessiva e invece fu un successo mondiale. Tutti ne parlarono, perché raccontava una vera storia ed era di una bellezza mozzafiato. Una volta entrati in questo fiabesco universo era impossibile abbandonarlo». 

«Seguire l’evoluzione del linguaggio contemporaneo è fondamentale - ha continuato Ratzel -  per appropriarcene con sensibilità e senza farci tentare da territori o posizionamenti che, anche se in voga, non ci riflettono. La missione di perpetuare l’heritage di una grande maison non è facile e necessita di un grande dinamismo creativo ed analitico, di uno sviluppato senso estetico, di apertura e capacità di lavorare in condivisione».

Gli studenti saranno invitati a riflettere sull’ecosistema del lusso in Italia per adattare le loro proposte a questo specifico mercato. E’ qui che dovranno mostrare il loro talento creativo e la loro visione strategica. «Quando apriamo un nuovo negozio ci appoggiamo a grandi architetti che conoscono la realtà locale; non vogliamo fare sempre la stessa copia, sarebbe noioso. Da noi ci dev’essere spazio per la scoperta, la sorpresa e il piacere».

Il viaggio di Cartier intrapreso dal fondatore Louis François Cartier nel 1847 e continuato esplorando nuove regioni del mondo dai suoi figli Alfred e Louis si arricchisce infatti di sempre nuove tappe nel rispetto delle culture locali, che vengono studiate attentamente prima di intraprendere progetti commerciali e d’immagine. La maison fa dialogare armoniosamente i suoi codici identitari col patrimonio culturale di ogni città e paese.

Rodolphe Ratzel termina con una nota positiva sul futuro del lusso. «Io sono ottimista, i prodotti pregiati hanno un futuro brillante davanti a loro. Cartier ama celebrare e continuerà ad accompagnare i suoi clienti nei loro più preziosi momenti, perché restino indimenticabili».

Altro da
Newsroom
Tra moda e sport, Istituto Marangoni Milano incontra Atlético de Madrid
Al via il progetto con Creators Club che unisce moda e identità rojiblanca
NEWS
02 aprile
Leggi tutto
Gran finale per la Mentorship con Rocco Iannone, Creative Director Ferrar...
Un viaggio tra heritage e innovazione con gli studenti della scuola di Milano
NEWS
31 marzo
Leggi tutto