-copy-2.jpg)
Un nuovo percorso immersivo per l’arte del futuro
Un nuovo percorso immersivo per l’arte del futuro

Istituto Marangoni Firenze rafforza il suo impegno nella formazione artistica attraverso una nuova collaborazione con Keil Space, innovativo spazio dedicato all’Arte Avanzata. Questa sinergia permette agli studenti di esplorare nuove prospettive creative, fondendo esperienza accademica e sperimentazione artistica in un ambiente che supera i confini tradizionali dell’educazione.
Situato nel cuore di Firenze, Keil Space rappresenta una dimensione unica dell’arte contemporanea, nata dal percorso creativo di Samantha Keil. Lo spazio accoglie tre collezioni – Prima Generazione, Seconda Generazione e Nuova Generazione – ognuna delle quali riflette un’evoluzione estetica e concettuale, dall’energia primordiale delle forme, alla scultura della luce, fino a un’esplorazione che connette l’osservatore con l’universo.
Attraversando un ambiente sotterraneo di oltre 500 mq, gli studenti sono invitati a vivere un viaggio individuale e immersivo, in cui arte visiva, suono, olfatto e luce si intrecciano per creare un’esperienza profonda e coinvolgente.
Fragranze evocative e atmosfere metafisiche trasformano la visita in un percorso che stimola la consapevolezza e l’intelligenza emotiva, aspetti fondamentali nel processo creativo.
Attraverso visite guidate e percorsi dedicati, gli studenti di Olfactory Experience Management, Creative Digital Media, Curating Art and Fashion, and Art Management, avranno l’opportunità di approfondire le applicazioni pratiche delle loro discipline in un contesto innovativo. L’interazione con Keil Space non solo arricchisce la loro esperienza accademica, ma offre anche spunti per future ricerche e progetti artistici personali.
Oltre all’aspetto artistico e didattico, Keil Space si distingue per la sua dimensione terapeutica ed esperienziale. L’immersione in ambienti sensoriali stimola il pensiero creativo e favorisce il benessere psicofisico, offrendo agli studenti strumenti utili per affrontare le sfide del mondo dell’arte contemporanea.
Questa partnership tra Istituto Marangoni Firenze e Keil Space rappresenta un nuovo capitolo nell’educazione artistica, ponendo l’attenzione su un approccio olistico alla creatività e preparando la prossima generazione di artisti, curatori e professionisti del settore a confrontarsi con un panorama in continua evoluzione.
Newsroom
-copy-1.jpg)