Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Al via la Mentorship con IB Kamara, Creative Director Off-White, Stylist and Photographer

News

Al via la Mentorship con IB Kamara, Creative Director Off-White, Stylist and Photographer

Una nuova sfida per gli studenti di Fashion Design e Styling della scuola di Milano
14 aprile 2025
CONDIVIDI

«Be yourself, no matter what they say», recita Sting in una celebre canzone. E IB Kamara, che è sicuramente d’accordo con questo refrain, potrebbe aggiungere: «Non avere paura di spingere in avanti le tue idee, difendile, esci dalla confort zone e accetta tutto, anche le critiche». Sono consigli che il mentor degli studenti del 3° anno di Fashion Styling & Creative Direction e di Fashion Design impartisce durante un seguitissimo incontro Front Row, con quell’enfasi ispirata che ha fatto di lui uno dei creativi più brillanti dell’attuale fashion system. Creative Director Off-White, Stylist and Photographer IB Kamara si avvicenda in questi ruoli con uno spirito di continua scoperta, inventando costantemente codici e linguaggi.

Ma come fa a passare da un incarico all’altro?, gli chiede una studentessa. «Sono dimensioni artistiche diverse. Quando sei uno stylist non ci sono limiti all’espressione, c’è uno spazio infinito per i sogni; un designer deve invece pensare a molti dettagli tecnici e anche agli aspetti commerciali. Tenersi in equilibrio tra creatività e imprenditorialità richiede un vero talento», dice pensoso.

E come si perpetua l’heritage di Virgil Abloh, un’icona?, lo incalza un altro. «Off-White è una marca unica, con codici molto forti - risponde Kamara - Cerco di restare fedele alla legacy di Virgil, dunque di non focalizzarmi sui trend, ma di introdurre sempre nuovi linguaggi. Prendere dei rischi non mi spaventa e anzi incoraggio voi giovani ad andare in questa direzione ». Guarda negli occhi gli studenti : «Tutti abbiamo qualcosa da dire e ognuno di noi l’esprime in maniera diversa. L’importante è non ripetete quello che esiste già. Non prendete ispirazione dai magazine. Fate cose nuove. Steven Meisel  o Paolo Roversi hanno il loro stile. Non copiatelo, trovatene un altro. Essere artista implica un’incessante ricerca. Anche quando qualcosa funziona, continuate a perfezionarla, a spingerla. Voi giovani avete Internet ai vostri piedi e questo è un enorme serbatoio in cui tutti cercano cose nuove. Il vostro lavoro, se porta elementi originali, non resterà invisibile». 

Nella conversazione, moderated by Kacion Mayers Editorial Director at Dazed & Confused Magazine, Kamara si racconta con sincerità. L’infanzia che gli ha fatto capire cosa fosse la guerra, l’arrivo a Londra a 16 anni, i viaggi, fonte di continue ispirazioni, il rapporto con i grandi fotografi con cui lavora. «Le tue origini ti rendono unico, speciale. Per affermare il tuo punto di vista devi sapere da dove vieni e accettare chi sei. Nei gusti, non esiste l’opposizione giusto - sbagliato. Sta a te decidere. Questo concetto ha sempre guidato il mio lavoro». 

L’arte, la musica, i libri, i viaggi, l’osservazione del quotidiano, nutrono la creatività; una sorta di collage che si muove nella sua testa e prende vita in espressioni artistiche legate al guardaroba o all’immagine. «Sono una spugna. Assorbo tutto. Amo quello che faccio, trovo meraviglioso pensare a qualsiasi cosa e poterla poi creare».

E la sindrome della pagina bianca, Kamara, la conosce?, chiede un’altra studentessa. «Se succede, non arrendetevi. Fate una pausa, uscite fuori, guardatevi intorno e poi tornate al lavoro e andate avanti ».

Per lui che lavora con équipe in tutto il mondo la condivisione «è un elemento indispensabile. Attraverso internet oggi abbiamo tutti accesso al mondo intero, la connessione con altre persone è capitale per trovare idee e farsi conoscere. E per quanto riguarda la mia attività, lavoro di preferenza con équipe e artigiani locali che conoscono il paese e le sue tradizioni meglio di me».

E dagli studenti che lavoreranno sui progetti, cosa si aspetta?, si informa un presente. «Uno spirito curioso, la capacità di sviluppare un’idea in più modi, una ricerca out of the box, la freschezza ».

Il Mentor Kamara esaminerà a maggio i progetti degli studenti sotto forma di concept mood boards e design proposal per arrivare ad una selezione di 3+3 projects che saranno fotografati e consegnati per l’ultima tappa del percorso. A giugno saranno presentati gli abiti scattati e creati dai finalisti sotto forma di mini-esposizione.

Altro da
Newsroom
Virtual Open Day Milano Fashion
Vivi un'esperienza digitale
EVENT
08 maggio
Leggi tutto
Al via l’esclusivo industry project in collaborazione con Cartier
Una sfida stimolante e creativa per gli studenti del Master in Fashion & Lux...
NEWS
04 aprile
Leggi tutto