
Il nuovo ruolo del design nel riprogettare spazi e oggetti del futuro
Il nuovo ruolo del design nel riprogettare spazi e oggetti del futuro

La società in cui viviamo al giorno d'oggi è progettata a misura d'uomo. Questo significa che tutti gli oggetti e gli spazi con cui ci relazioniamo ogni giorno, sono creati e pensati per essere comodi, sicuri, e in linea con le nostre richieste.
Il fulcro di questa progettazione non è altro che il design, ovvero una disciplina (non solo tecnica ma anche umanistica) che permette la creazione di oggetti e la ristrutturazione di spazi interni o esterni con il fine di migliorare la vita dell'uomo.
Il Design non è solo creazione, ma è anche ricerca, progettazione, creatività, stile (per seguire le tendenze del momento o idearne di nuove), ma soprattutto sostenibilità, aspetto fondamentale per l'uso consapevole delle risorse e dei materiali naturali che la terra ci offre.
- LE MILLE RIVOLUZIONI DI UNA DISCIPLINA IN CRESCITA
Dalla rivoluzione industriale a oggi, è quasi impossibile tenere traccia delle mutazioni e delle rivoluzioni che hanno accompagnato la crescita del design fino alla sua affermazione come disciplina a se stante, intorno alla metà del XX secolo. Con l'avvento della tecnologia, il Design ha rivoluzionato il processo di creazione e progettazione di oggetti e spazi. Grazie ai rendering e ai software di design quali AUTOCAD, photoshop, e programmi di grafica vettoriale, l'aspetto digitale rappresenta una delle basi di questa disciplina, sia per gli studenti di Design, sia per i professionisti già avviati. Un altro ambito che è stato sviluppato molto dal mondo del Design negli ultimi vent'anni è quello della sostenibilità, che include lo sviluppo di materiali innovativi. I Designer di oggi sono attenti all'uso responsabile delle risorse, studiando costantemente nuove metodologie per progettare spazi e/o oggetti che rispettino l'ambiente e le persone, e che vengano creati in un'ottica di ottimizzazione dei processi produttivi, evitando così inutili sprechi di risorse (materiali ed umane).
Il Design si divide in diverse aree di specializzazione, tra le quali troviamo: Interior Design, Product Design, e Visual Design.
Istituto Marangoni offre un'ampia selezione di Corsi di Laurea e Master proprio in queste aree, per permettere agli studenti di ricevere una formazione accademica in accordo con le loro aspirazioni e i loro settori di preferenza.
- DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE A QUELLA POST PANDEMIA
Ma mentre l’ultima rivoluzione, quella digitale, sembrava tuttora in pieno svolgimento, un’emergenza improvvisa e globale come quella della pandemia di Covid-19 ha iniziato a sfidare la disciplina e la creatività dei designer per ridefinire i confini del nostro prossimo mondo. Smart working e le mutate abitudini sociali stanno diventando parte integrante del nostro presente e del nostro futuro. Spetta ai migliori designer, a ogni latitudine, il compito di raccogliere la sfida e incaricarsi di ridisegnare un mondo secondo nuove abitudini, spazi, distanze.
- DIVENTARE UN DESIGNER; CARATTERISTICHE PERSONALI E OFFERTA FORMATIVA
Qualunque sia il settore finale di applicazione della sua attività, a un futuro designer non dovrebbero mancare sensibilità estetica, curiosità e apertura mentale verso discipline trasversali. Consapevole della necessità di formare giovani talenti creativi in questa disciplina, Istituto Marangoni ha scelto da tempo di aprire una vera e propria Design School in un luogo ricco di connessioni e stimoli, al centro del distretto milanese del design. A seconda dei propri obiettivi e motivazioni ogni studente può scegliere tra corsi triennali, undergraduate, master postgraduate e corsi brevi, in presenza e a distanza. Le specializzazioni possibili comprendono le tre principali aree (Interior design, Visual design, Product design), mentre le novità più recenti riguardano i corsi online di graphic design e video editing for social media. Dell’offerta formativa fanno parte anche le occasioni di confronto diretto organizzate ciclicamente con i più grandi professionisti dei settori moda, arte e design.
- NERI & HU: UNA TALK SUL DESIGN DEL FUTURO
La coppia di architetti cinesi Neri & Hu è stata tra i protagonisti di “Enhancing the future” un ciclo di incontri in partnership con Elle Decor Italia e Vogue Italia. Lyndon Neri e Rossana Hu sono i fondatori di Neri&Hu Design and Research Office, studio internazionale con sedi a Shanghai e a Londra e dal 2013 sono membri della U.S. Interior Design Hall of Fame. Nella loro talk hanno affrontato il tema del cambio di paradigma necessario sul piano della creatività, dalla scala dell’oggetto a quella urbana. La loro riflessione è partita dal tema della invisibile connessione degli esseri umani: anche in un momento in cui siamo forzatamente distanti, sono le nostre radici comuni a tenerci uniti. Siamo come tanti alberi, i cui rami non si toccano più, ma le radici sì: “La natura ci indica che anche ciò che sembra separato e distante in realtà è interconnesso.” Il profondo legame con la natura è da sempre centrale nei progetti firmati Neri & Hu (dal’Aranya Art Center al New Shanghai Theatre fino ai più recenti lavori per la Waterhouse e l’Edition Hotel). Neri & Hu hanno invitato i futuri designer a ripensare gli spazi e le necessità di ogni comunità in base ai nuovi criteri che il presente e il futuro imporranno: nuove condizioni di accesso, capienze, distanze, nuove garanzie di igienizzazione. Sono riflessioni che riguardano tutti i luoghi destinati alla socialità (teatri, piazze, luoghi di culto, mercati, scuole) per il presente ma soprattutto per la loro progettazione futura.
- IL FUTURO DEGLI SPAZI PUBBLICI E DI QUELLI DOMESTICI
Quanto agli spazi domestici, i lockdown hanno imposto un ripensamento del significato della parola “casa”. Quella che prima era un prezioso rifugio, un luogo in cui riposare, poi nel nostro new normal è diventata il vero teatro della nostra nuova flessibilità. A seconda dei momenti, le nostre case sono diventate aule di scuola o di università, uffici e sale riunioni, piccoli teatri, set cinematografici e molto altro ancora. Per il design del futuro, la parola chiave secondo Neri & Hu sarà proprio flessibilità: gli ambienti della casa diventeranno polivalenti, gli stessi oggetti saranno chiamati a svolgere più funzioni. Diventa sempre più necessario vivere il proprio tempo in modo libero e costruttivo, confrontandosi senza timore con i professionisti di altri ambiti, lasciandosi ispirare da altri percorsi per uscire dagli stereotipi. Come in ogni grande cambiamento, il design del futuro sarà quello che si dimostrerà davvero indispensabile alla vita delle persone, praticando l’ascolto e la riflessione prima di ogni forma di progettazione.
CORSI DI DESIGN LA SCUOLA DI DESIGN A MILANO CORSI TRIENNALI IN INTERIOR DESIGN